Archivi tag: scuola
Amici del super
Milano 21 ottobre 2015 Ciao Giorgio, mi chiedi cosa penso del marketing nelle scuole “soprattutto adesso in contemporanea a questa campagna di Esselunga e Coop” … Purtroppo temo che quella sul marketing sia una battaglia persa. Ti racconto una piccola … Continua a leggere
Oltre lo specchio
OLTRE LO SPECCHIO Facciamo un’ipotesi Eccoci qua, di nuovo, a parlare di scuola. A confrontarci con regole e discipline modificate ma sempre uguali, a misurare l’entità dell’annuale saccheggio, materiale ed umano, fatto ai danni di insegnanti e ragazzi. Questa volta, … Continua a leggere
Lettera di un insegnante “maleducato” (a proposito di #buonascuola)
Ospito volentieri questa lettera ricevuta dalla mailing-list di ReteScuole. Contiene un bello spaccato delle dinamiche tra le parti e una domanda sostanziale: “ma perché mai la Buona Scuola non inizia con l’abrogazione della Legge Gelmini?” Buona lettura Tommaso Lettera … Continua a leggere
per una Scuola migliore (o della #buonascuola)
Qualcosa sulla Buona Scuola va detta, è difficile stare zitti. Ci provo, per punti, stringato. Per risolvere un problema bisogna prima capire (e dichiarare) qual’è e poi cercare la migliore soluzione possibile. E la Scuola in Italia oggi ha un … Continua a leggere
diamogli un bacino
Si dice che il giorno 27 febbraio 2015, quarantaquattro parlamentari della maggioranza di governo (sic!) abbiano scritto al (loro) premier un appello, prontamente pubblicato il giorno seguente dal quotidiano cattolico l’Avvenire (sic!), che inizia così: “Caro presidente, il Piano per … Continua a leggere
elogio al libraio
Sabato 10 maggio 2014, stavo recandomi a Torino a manifestare la mia solidarietà con chi, per aver cercato di resistere a ciò che per una valle è uno scempio e per il paese è quantomeno un grave sperpero di denaro, … Continua a leggere
Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto
Dall’omonimo libro di Roger Abravanel (Ed. Garzanti, 2008), una lettura critica e un po’ di citazioni. tommaso “Meritocrazia significa che i migliori vanno avanti in base alle loro capacità e ai loro sforzi, indipendentemente da ceto e famiglia di origine … Continua a leggere
l’errore e la scuola dei grandi
Nei primi anni ’60 Gianni Rodari pubblicava “il libro degli errori”. Una divertente ed acuta raccolta di storie e filastrocche che hanno come protagonista quell’evoluzione fantastica della parola che a scuola viene normalmente, e comprensibilmente, definita un errore. … c’è … Continua a leggere