Archivi categoria: se il fiume trova una strada
lettera a San Precario
lettera a San Precario Caro San Precario, è un po’ che penso di scriverti perché di questi tempi il mio animo è confuso e la mia mente vaga in cerca di un saldo punto d’appoggio. Come sai stiamo tutti attraversando … Continua a leggere
notizie dal binario 21
ricevo e rigiro volentieri, un esempio di una pratica antica resa un po’ rugginosa dalla tecnologia: “passare a vedere”. Carissimi, questa sera sono andato in stazione centrale, alla fine del famigerato binario 21, per portare un dono ai licenziati dalle … Continua a leggere
l’accumulazione originaria nell’era del digitale
Del problema dell’accumulazione originaria si è già fatto cenno a proposito della speculazione immobiliare (parlando delle difficoltà ad abbandonare i meccanismi speculativi basati sul metro cubo oggi tanto in voga). Il problema è però antico, originario appunto: ogni mutamento di … Continua a leggere
che ciascuno parli (parte 2)
vale inoltre considerare che una volta pronunziata, la sostanza dell’affermazione cambia aspetto – forma e spesso significato. una parola espressa, un concetto esternato, arrivano a chi ascolta ma ritornano a chi li ha formulati imponendogli una ulteriore revisione del concetto. … Continua a leggere
che ciascuno parli (parte 1)
nonostante la difficoltà intrinseca nella comunicazione tra singoli e/o tra gruppi, resta vero il fatto che la parola detta ha una importanza enorme è difficile rendersi conto fino a che punto oggi si tenda ad imporre il consenso NON attraverso … Continua a leggere