Archivi categoria: recensioni
non solo formiche
Il signore delle formiche di Gianni Amelio (2022) Non stiamo qui a fare tutta la storia, che sarebbe lunga, del processo per plagio ai danni di Aldo Braibanti, intellettuale comunista, omosessuale che fece un po’ sapere di sé ai tempi … Continua a leggere
My Sunset Room
My Sunset Roomdi Virginia Garra(Italia, 2021, DCP, 12′) A terra la neve, deve essere caduta nella notte.In strada un ambulante apre un ombrellone per proteggere la bancarella, inizia una nuova giornata.Milano – metro Uruguay. Un sogno, invisibile, si nasconde dietro … Continua a leggere
per poi restare con un Palmo d’amore
Domitilla Pirro – “Nati nuovi, l’apocalisse dei ragazzini“ Effequ, maggio 2021, Milano Capita comunemente, ai giorni nostri, di condividere tristi considerazioni sul gap generazionale che ci separa dai più Nuovi. Capita come è probabilmente capitato sempre. Questi ragazzi, che non … Continua a leggere
Favolacce
Al cinema capita di affidare alla voce dei bambini il racconto dei diversi colori del mondo che ci circonda. L’innocenza delle parole si fa specchio fedele di una realtà senza imporre sovrastrutture o chiavi interpretative rendendo, con efficacia, quanto di … Continua a leggere
Le sorelle Macaluso
“Le sorelle Macaluso” è uno spettacolo teatrale messo in scena da Emma Dante nel 2014 e che ora approda, opportunamente riadattato, nelle sale cinematografiche. Si tratta di una narrazione senza trama, priva di quello strato di vicende a cui siamo … Continua a leggere
Se quando sei via
Ho venticinque anni:se ad agostoriesco a non fare morire le piante,vuol dire che non sprecherò la mia vita,vuol dire che andrà bene. Corre voce che le maggiori prove d’ingegno uomini e donne le diano in gioventù. Che bucata l’adolescenza restino … Continua a leggere
Misericordia
Emma Dante, Misericordia, 2019 Emma Dante ci ha abituato alle forti emozioni.Esperta narratrice dell’animo umano non ama la finta cortesia o le mezze misure.Qui tre donne (Anna, Nuzza e Bettina) sole vivono insieme nell’ombra e nel ricordo di Lucia, mamma … Continua a leggere
Sorry We Missed You
Ken Loach, Sorry We Missed You, 2019 La provincia inglese come paradigma della modernità. Ken Loach, con il suo ultimo magistrale “Sorry we missed you” scopre i nervi scoperti del capitalismo globale. Siamo a Newcastle, mondo. Ricky (Kris Hitchen), solerte … Continua a leggere