Archivi categoria: dello spiegarsi
Come faremo a spiegare
Come faremo a spiegare che il crescente pattugliamento del territorio da parte della forza pubblica fa male? Come faremo a spiegare che i ragazzi – soprattutto i ragazzi – e gli stranieri – soprattutto gli stranieri – sono costantemente vittime … Continua a leggere
per poi restare con un Palmo d’amore
Domitilla Pirro – “Nati nuovi, l’apocalisse dei ragazzini“ Effequ, maggio 2021, Milano Capita comunemente, ai giorni nostri, di condividere tristi considerazioni sul gap generazionale che ci separa dai più Nuovi. Capita come è probabilmente capitato sempre. Questi ragazzi, che non … Continua a leggere
Everybody’s got something to hide except for me and my monkey
El arte es una mentira que nos acerca a la verdad (P. Picasso) Una menzogna è un’affermazione consapevolmente non vera. Prima di parlare della menzogna bisognerebbe quindi saper dire cos’è la verità. Nelle scienze la verità è il limite della nostra conoscenza, … Continua a leggere
Oltre lo specchio
OLTRE LO SPECCHIO Facciamo un’ipotesi Eccoci qua, di nuovo, a parlare di scuola. A confrontarci con regole e discipline modificate ma sempre uguali, a misurare l’entità dell’annuale saccheggio, materiale ed umano, fatto ai danni di insegnanti e ragazzi. Questa volta, … Continua a leggere
per una Scuola migliore (o della #buonascuola)
Qualcosa sulla Buona Scuola va detta, è difficile stare zitti. Ci provo, per punti, stringato. Per risolvere un problema bisogna prima capire (e dichiarare) qual’è e poi cercare la migliore soluzione possibile. E la Scuola in Italia oggi ha un … Continua a leggere
Onorato signor Simplicio
Onorato signor Simplicio, mi rivolgo a Lei ma non è a Lei che mi rivolgo (iniziamo male, rischiamo di finire peggio). Voglio dire che anche se so di non avere alcuna possibilità di smuoverLa di un millimetro dalle Sue solide … Continua a leggere
la rivoluzione è un fiore che non muore, perché non può morire
Si può descrivere il divenire della storia come la stratificazione di momenti, istantanei fotogrammi di una incessante trasformazione. Quella di raccontare la storia è in generale prerogativa di chi ha diritto di parola ed in caso di un conflitto questa … Continua a leggere
un libro che non può uscire
Vincenzo Guagliardo Di sconfitta in sconfitta Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio Colibrì edizioni 2012, 166 pagine, 12 euro isbn 88-86345-45-3 Ruvido e spigoloso “Di sconfitta in sconfitta” di Vincenzo Guagliardo, riedito … Continua a leggere