Archivi categoria: del giudicare
In Italia la giustizia non funziona
“In Italia la giustizia non funziona […]. Non funzione neanche per l’ultimo dei suoi cittadini che quando ha la sfortuna di varcare la soglia del carcere può vedere passare dei mesi prima che qualcuno si accorga di lui e gli … Continua a leggere
Three strikes
La gloriosa opportunità di esibire il primo esempio di un “ergastolo” di nuovo tipo è toccata nel 1994 allo stato di Washington. Si trattava di Larry Fisher, 35 anni, da Bellingham, un “balordo” che era appena dodicenne quando conobbe per … Continua a leggere
Quanto dura un ergastolo
Per l’ergastolano la libertà non sarà mai più un diritto, tutt’al più potra essere una concessione. Come i vecchi ergastolani speravano nella grazia, i nuovi sperano nella liberazione condizionale, trascorsi 26 anni di reclusione. Ma la liberazione condizionale non è … Continua a leggere
Rivolte nelle carceri 2020
Le rivolte nelle carceri del marzo 2020 – sono costate la vita a 13 detenuti In questi giorni si è concluso lo stato di emergenza al quale siamo stati sottoposti per oltre due anni. Per noi ha il sapore di … Continua a leggere
Forse non tutti sanno che
… dal 1992 in Italia è in vigore un particolare trattamento penitenziario che prevede che il detenuto stia sempre isolato, con solo due ore d’aria al giorno, in compagnia di un massimo di tre persone. La cella è dotata esclusivamente … Continua a leggere
Il desiderio di galera è inutile e orrendo
Il desiderio di galera è inutile e orrendo. Un paravento per chi, per paura o debolezza, non si concede il diritto di essere parte della realtà rinunciando così ai vantaggi e alle responsabilità che ne derivano. Anche scontrarsi è capire, … Continua a leggere
Il libro dell’incontro, note a margine
PDF Il libro dell’incontro Vittime e responsabili della lotta armata a confronto [il Saggiatore, Milano, 2015] NOTE A MARGINE Per l’ennesima volta alzò lo sguardo. I grappoli pendevano pesanti, quasi a voler trascinare a terra i rami. Gli acini rossi … Continua a leggere
Everybody’s got something to hide except for me and my monkey
El arte es una mentira que nos acerca a la verdad (P. Picasso) Una menzogna è un’affermazione consapevolmente non vera. Prima di parlare della menzogna bisognerebbe quindi saper dire cos’è la verità. Nelle scienze la verità è il limite della nostra conoscenza, … Continua a leggere