Archivi categoria: cose da mettere in testa
la rivoluzione che fu e quella che sarà
24 1 2017 COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE CAPODANNO 2016-2017 SCRIVI UN TEMA LIBERO SU ALMENO UNA DELLE SEGUENTI COPPIE DI PAROLE assemblea < > sindacato lavoro < > attività movimento < > ordine autonomia < > rappresentanza diritto … Continua a leggere
Everybody’s got something to hide except for me and my monkey
El arte es una mentira que nos acerca a la verdad (P. Picasso) Una menzogna è un’affermazione consapevolmente non vera. Prima di parlare della menzogna bisognerebbe quindi saper dire cos’è la verità. Nelle scienze la verità è il limite della nostra conoscenza, … Continua a leggere
per una Scuola migliore (o della #buonascuola)
Qualcosa sulla Buona Scuola va detta, è difficile stare zitti. Ci provo, per punti, stringato. Per risolvere un problema bisogna prima capire (e dichiarare) qual’è e poi cercare la migliore soluzione possibile. E la Scuola in Italia oggi ha un … Continua a leggere
diamogli un bacino
Si dice che il giorno 27 febbraio 2015, quarantaquattro parlamentari della maggioranza di governo (sic!) abbiano scritto al (loro) premier un appello, prontamente pubblicato il giorno seguente dal quotidiano cattolico l’Avvenire (sic!), che inizia così: “Caro presidente, il Piano per … Continua a leggere
il mezzo!
Partendo dal hashtag #notav ho partecipato a qualche scambio su twitter che però ha dei limiti enormi. Risulta impossibile fare un ragionamento; vada per gli aforismi, i lanci di agenzia, i link, ma il ragionamento non ci sta. Al contrario … Continua a leggere
non-collaborazione o servitù volontaria
A più di 10 anni dalla prima uscita di “Di sconfitta in sconfitta – Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio” – ed. Colibrì 2002 – e un anno dopo l’uscita della seconda edizione, … Continua a leggere
un libro che non può uscire
Vincenzo Guagliardo Di sconfitta in sconfitta Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio Colibrì edizioni 2012, 166 pagine, 12 euro isbn 88-86345-45-3 Ruvido e spigoloso “Di sconfitta in sconfitta” di Vincenzo Guagliardo, riedito … Continua a leggere
Il paradigma della produzione e gli incubi del signor Medio
In questi tempi difficili mi capita spesso di leggere competenti, e da me stimati, autori intervenire a proposito della crisi, la Grande Recessione la chiama qualcuno. Dato il carattere eminentemente finanziario della stessa, viene facile rifarsi a chiavi interpretative che … Continua a leggere