Archivi categoria: bibliografia
L’equivoco di Agamben
Nel 2016 è uscito, per i tipi di Neri Pozza, l’interessante libricino di Giorgio Agamben Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana. Prendendo spunto dall’enigmatica vicenda del fisico Ettore Majorana che il 25 Marzo 1938 si imbarcò su un traghetto … Continua a leggere
Il libro dell’incontro, note a margine
PDF Il libro dell’incontro Vittime e responsabili della lotta armata a confronto [il Saggiatore, Milano, 2015] NOTE A MARGINE Per l’ennesima volta alzò lo sguardo. I grappoli pendevano pesanti, quasi a voler trascinare a terra i rami. Gli acini rossi … Continua a leggere
elogio al libraio
Sabato 10 maggio 2014, stavo recandomi a Torino a manifestare la mia solidarietà con chi, per aver cercato di resistere a ciò che per una valle è uno scempio e per il paese è quantomeno un grave sperpero di denaro, … Continua a leggere
L’io, il noi, la Storia
La realtà è un prisma che racchiude in sé una pluralità di facce. Facce differenziate in base all’angolo di osservazione. L’io, il noi, la storia. Tre molecole di un’unica materia che se disgiunte, separate nel loro essere portano necessariamente alla … Continua a leggere
gli amici che tieni
parole a commento del film “La regola del silenzio” (2012) di e con Robert Redford (CAVEAT: questa non è una recensione, è un commento. Non è previsto il riserbo sulla trama o sul finale che usualmente si adotta nel guidare … Continua a leggere
un libro che non può uscire
Vincenzo Guagliardo Di sconfitta in sconfitta Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio Colibrì edizioni 2012, 166 pagine, 12 euro isbn 88-86345-45-3 Ruvido e spigoloso “Di sconfitta in sconfitta” di Vincenzo Guagliardo, riedito … Continua a leggere
delle possibili vie d’uscita dal sistema penale
Leggo sul blog di Insorgenze la recensione di Vincenzo Guagliardo a “Una modica quantità di crimine” di Nils Christie, ed. Colibrì – 2012, e provo, per come ne sono capace, a proporre qualche riflessione. A differenza di alcuni suoi lavori … Continua a leggere
Una modica quantità di crimine
Il crimine e la punizione sono manifestazioni sociali e culturali fortemente legate alla percezione individuale del senso morale, di una scala di valori e del significato che si dà alla norma. I media, per parte loro, mettono in scena regolarmente … Continua a leggere