Archivio dell'autore: ommot

L’inchiesta

A parere dello scrivente difensore la vicenda processuale determinante la condanna all’ergastolo ostativo (fine pena mai) di Salvatore Ritorto, pur nel necessario rispetto della decisione giudiziaria, divenuta irrevocabile in Italia, appare incredibile ed inquietante, tanto che il collegio difensivo, nella … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

In Italia la giustizia non funziona

“In Italia la giustizia non funziona […]. Non funzione neanche per l’ultimo dei suoi cittadini che quando ha la sfortuna di varcare la soglia del carcere può vedere passare dei mesi prima che qualcuno si accorga di lui e gli … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

Three strikes

La gloriosa opportunità di esibire il primo esempio di un “ergastolo” di nuovo tipo è toccata nel 1994 allo stato di Washington. Si trattava di Larry Fisher, 35 anni, da Bellingham, un “balordo” che era appena dodicenne quando conobbe per … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

Quanto dura un ergastolo

Per l’ergastolano la libertà non sarà mai più un diritto, tutt’al più potra essere una concessione. Come i vecchi ergastolani speravano nella grazia, i nuovi sperano nella liberazione condizionale, trascorsi 26 anni di reclusione. Ma la liberazione condizionale non è … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

Rivolte nelle carceri 2020

Le rivolte nelle carceri del marzo 2020 – sono costate la vita a 13 detenuti In questi giorni si è concluso lo stato di emergenza al quale siamo stati sottoposti per oltre due anni. Per noi ha il sapore di … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

Forse non tutti sanno che

… dal 1992 in Italia è in vigore un particolare trattamento penitenziario che prevede che il detenuto stia sempre isolato, con solo due ore d’aria al giorno, in compagnia di un massimo di tre persone. La cella è dotata esclusivamente … Continua a leggere

Pubblicato in 41bis, del giudicare | Lascia un commento

non solo formiche

Il signore delle formiche di Gianni Amelio (2022) Non stiamo qui a fare tutta la storia, che sarebbe lunga, del processo per plagio ai danni di Aldo Braibanti, intellettuale comunista, omosessuale che fece un po’ sapere di sé ai tempi … Continua a leggere

Pubblicato in recensioni | Lascia un commento

Come faremo a spiegare

Come faremo a spiegare che il crescente pattugliamento del territorio da parte della forza pubblica fa male? Come faremo a spiegare che i ragazzi – soprattutto i ragazzi – e gli stranieri – soprattutto gli stranieri – sono costantemente vittime … Continua a leggere

Pubblicato in cronaca, dello spiegarsi | Lascia un commento